Eventi

L’associazione Chenàbura organizza numerosi eventi al MUCE: dai tour guidati all’interno della Giuderia Cagliaritana, alla presentazione di libri o seminari sulla cultura ebraica, senza dimenticare la celebrazione delle principali festività ebraiche.

Inaugurazione mostra “Gli ebrei di Rodi. Lo sguardo di Girolamo Sotgiu, un Giusto tra le Nazioni sardo”

15 Dicembre 2024
EXMA – Centro Comunale d’Arte e Cultura

È stata inaugurata nella Sala della Torretta del Centro Comunale d’Arte e Cultura EXMA di Cagliari la mostra fotografica “Il destino degli ebrei di Rodi. Lo sguardo di Girolamo Sotgiu, un Giusto tra le Nazioni Sardo” organizzata dall’Associazione Chenàbura.

L’esposizione arriva negli ottant’anni dai tragici eventi che hanno investito la comunità di ebrei di Rodi deportati in massa, nel luglio del 1944, nei campi di concentramento dalle forze nazi-fasciste che occuparono l’isola.

Stagione Culturale Chenàbura 2024

Novembre – Dicembre 2024
MUCE

Sono iniziati il 19 novembre 2024 i seminari di cultura ebraica, tenuti da esperti e docenti di varie discipline. Sergio Caschili ha approfondito le tematiche riguardanti la spiritualità delle scritture ebraiche; Daniele Zaccheddu ha riflettuto sulla contemporaneità degli insegnamenti ebraici; il professor Salvatore Dedola ha esposto una sua teoria sulla nascita della lingua ebraica; la professoressa Nicoletta Bazzano ha invece ripercorso la storia del popolo ebraico dalle prime persecuzioni all’inquisizione. Il centro culturale Chenàbura ha voluto in questo modo contribuire alla diffusione della conoscenza della cultura profonda che unisce il giudaismo al cristianesimo e le radici comuni degli europei.

Giornata Europea della Cultura ebraica 2024

15 settembre 2024
MUCE

Anche a Cagliari si è celebrata la Giornata Europea della Cultura Ebraica. “La famiglia ebraica europea tra valori tradizionali e adattamento alle esigenze della vita moderna” è stato il tema dell’anno che Chenàbura ha sviluppato attraverso una serie di eventi svolti nell’arco della giornata presso il MUCE. 

Shavuot

11 giugno 2024
MUCE

La piccola comunità ebraica festeggia Shavuot, nota anche come festa delle settimane, o festa dell’alleanza.

Fabrizio Cipriani dialoga sulle nuove forme di antisemitismo

3 aprile 2024
MUCE

Il 3 aprile 2024 il MUCE ha organizzato una serata di riflessione sull’antisemitismo contemporaneo con la partecipazione di Fabrizio Cipriani, rabbino, musicista ed esperto di cultura ebraica. 

Benvenuto a due nuove piccole associate

10 marzo 2024
MUCE

Non solo eventi culturali, il 10 marzo 2024 il Piccolo Museo di Cultura Ebraica ha infatti dato il benvenuto a due piccole ebree nate dall’amore di Ilan Dray e Liliana Ghiani, una coppia che a causa del conflitto ha trovato rifugio in Sardegna. Una cerimonia semplice per accogliere questa giovane famiglia nella piccola comunità degli ebrei sardi.

Presentazione del libro “Gli ebrei della Sardegna durante le leggi antiebraiche e la Shoah” di Alessandro Matta

27 gennaio 2024
MUCE

Il 27 gennaio 2024 il MUCE ha ospitato la presentazione del libro di Alessandro Matta, presidente del Memoriale Sardo della Shoah, “Gli ebrei della Sardegna durante le leggi antiebraiche e la Shoah”, edito dalla casa editrice La Giuntina. Il libro è stato pubblicato grazie al contributo dell’associazione Chenàbura ed è ora finalista al concorso FiuggiStoria 2024.

Inaugurazione targa dedicata al 7 ottobre 2023

26 gennaio 2024
Giardino dei Giusti

Il 26 gennaio 2024, a un anno dall’inaugurazione del Giardino dei Giusti, l’associazione ha voluto dedicare una targa ai giusti che, a rischio della propria vita, salvarono tanti ebrei dal massacro del 7 ottobre 2023.

Inaugurazione del Giardino dei Giusti

26 gennaio 2023
Giardino Palazzo Siotto via dei Genovesi, 118 – Cagliari 

Il 26 gennaio 2023 si è celebrata l’inaugurazione del Giardino dei Giusti tra le Nazioni sardi nel giardino del Palazzo Siotto.

Inaugurazione del MUCE

11 Novembre 2022 
Via Lamarmora, 88 – Cagliari

L’11 novembre del 2022 è stato inaugurato il primo museo di cultura ebraica in Sardegna. Un’esposizione di circa cento oggetti di uso quotidiano e celebrativo donati da soci o da sostenitori dell’associazione Chenàbura.

Settimana della cultura ebraica

Anche la Sardegna celebra ogni anno, con una serie di eventi organizzati dall’associazione Chenàbura, la Giornata Europea della Cultura Ebraica, prevista il 18 settembre e organizzata contemporaneamente in cento località d’Italia.

Grazie al supporto di