L’associazione Chenàbura è attiva in Sardegna dal 2010 nella ricerca e nella valorizzaizone delle radici ebraiche nella cultura sarda. Nel 2022 ha inaugurato il MUCE, Piccolo Museo di Cultura Ebraica.
Sardegna Ebraica nasce come un portale che offre un taglio diverso alle notizie e con l’intento di diventare un magazine capace di mostrare il volto più moderno di Israele e dell’isola.
Il sito AgriVerso.eu nasce in seguito all’evento AgriVerso. Agricoltura 5.0, un convegno di Chenàbura e Confagricoltura Sardegna creato per dare visibilità ai metodi innovativi dell’agricoltura di precisione utilizzati in Israele e applicabili anche in Sardegna.
Il seminario “Cyber Security Ready” è nato con l’idea di mettere a confronto la nuova tecnologia israeliana con quella sarda in termini di cybersicurezza, mettendo in connessione professionisti sardi e gli operanti nella penisola o in Israele.
“Sardi e Shardana nell’Est del Mediterraneo. Convegno di studi archeologici in ricordo di Adam Zertal“nasce dall’idea di Chenàbura di dare un ulteriore contributo scientifico alle ipotesi sui rapporti esistenti tra il popolo degli Shardana e le altre popolazioni del Mediterraneo.
Link al Sito
Antisemitismo.it è un portale nato in seguito al convegno “L’antisemitismo oggi“, mirato a fare il punto sulle nuove forme di antisemitismo emerse a seguito del conflitto tra Israele e Hamas.
L’associazione Memoriale Sardo della Shoah è progettata per essere un vero e proprio “centro di studi” sulla Shoah, suddiviso in vari settori: una biblioteca, una mediateca e una videoteca.
Stardegna ha come scopo la diffusione e divulgazione di idee che accendono l’immaginazione, stimolando la curiosità e la ragione per la ricerca della conoscenza anche nel mondo imprenditoriale.
La piattaforma Juharia Karalitana costituisce l’asse portante di un progetto d’animazione culturale dell’antico quartiere ebraico di Cagliari che consente di rappresentare gli atti relativi agli ebrei di Sardegna.